image

Consigli di carriera

Costruire un curriculum eccellente: Fare e non fare

Introduzione

Il vostro curriculum è spesso la prima impressione che fate ai potenziali datori di lavoro. Creare un curriculum che si distingua può essere la chiave per assicurarsi un colloquio e ottenere il lavoro dei vostri sogni. Per aiutarvi a creare un curriculum convincente, ecco alcune cose da fare e da non fare.

Fare

Adattare il curriculum al lavoro

Personalizzate il vostro curriculum per ogni candidatura. Leggete attentamente la descrizione del lavoro ed evidenziate le competenze e le qualifiche chiave che il datore di lavoro sta cercando. Personalizzate il vostro curriculum per mettere in evidenza le vostre esperienze e i vostri risultati più rilevanti e in linea con i requisiti del lavoro.

Utilizzare un layout pulito e professionale

Scegliete un layout del curriculum semplice, pulito e professionale. Utilizzate un carattere standard come Arial o Times New Roman e mantenete la formattazione coerente in tutto il documento. Assicuratevi che ci sia molto spazio bianco per facilitare la lettura.

Iniziare con una sintesi o un obiettivo forte

Iniziate il vostro curriculum con un riassunto forte o una dichiarazione degli obiettivi. Dovrebbe essere una panoramica convincente delle vostre qualifiche e dei vostri obiettivi di carriera. Per attirare l'attenzione del datore di lavoro, adattatela al lavoro per cui vi state candidando.

Quantificare i risultati ottenuti

Quando possibile, utilizzate i numeri per quantificare i vostri risultati. Questo fornisce una prova concreta dei vostri risultati e aiuta i potenziali datori di lavoro a capire il vostro impatto nei ruoli precedenti. Ad esempio, "Aumento delle vendite del 20%" o "Gestione di un team di 10 dipendenti".

Evidenziare le competenze rilevanti

Includete una sezione dedicata alle competenze che evidenzi le vostre abilità più rilevanti per il lavoro. Questa sezione può comprendere sia le competenze specifiche (ad esempio, la conoscenza del software, le competenze tecniche) sia le competenze trasversali (ad esempio, la comunicazione, la leadership). Siate specifici e utilizzate parole chiave tratte dalla descrizione del lavoro.

Correggere gli errori

Rileggete il vostro curriculum più volte per assicurarvi che non ci siano errori ortografici o grammaticali. Prendete in considerazione l'idea di chiedere anche a un amico o a un mentore di rivederlo. Un curriculum privo di errori riflette attenzione ai dettagli e professionalità.

Usate i verbi d'azione

Iniziate i punti elenco con verbi d'azione forti come "guidato", "sviluppato", "gestito" o "raggiunto". I verbi d'azione rendono il vostro curriculum più dinamico e sottolineano i vostri contributi e risultati.

Includere l'istruzione e le certificazioni pertinenti

Elencate il vostro percorso formativo, compresi i titoli di studio, le certificazioni ed eventuali corsi pertinenti. Se avete certificazioni pertinenti, includetele in una sezione dedicata.

Mantenere la concisione

Se avete meno di 10 anni di esperienza, puntate a un curriculum di una pagina. Per i professionisti più esperti, due pagine sono accettabili. Concentratevi sulle informazioni più rilevanti ed evitate di inserire dettagli inutili.

Includere le informazioni di contatto

Assicuratevi che le vostre informazioni di contatto siano aggiornate e facili da trovare. Includete il vostro nome, numero di telefono, indirizzo e-mail e profilo LinkedIn. Assicuratevi che il vostro indirizzo e-mail sia professionale.

Non fare

Usare un curriculum unico per tutti

Evitate di utilizzare lo stesso curriculum per ogni candidatura. Un curriculum generico che non è adattato alla mansione specifica sarà probabilmente ignorato dai datori di lavoro.

Utilizzare caratteri o layout non professionali

Evitate di utilizzare caratteri non professionali (ad esempio, Comic Sans) o layout troppo creativi che rendono il vostro curriculum difficile da leggere. Attenetevi a un design professionale e pulito.

Includere informazioni irrilevanti

Togliete le informazioni che non sono rilevanti per il lavoro a cui vi state candidando. Tra queste rientrano competenze obsolete, esperienze lavorative non correlate e dettagli personali come l'età, lo stato civile o gli hobby (a meno che non siano direttamente rilevanti).

Mentire o esagerare

Non mentite mai o esagerate nel vostro curriculum. I datori di lavoro possono verificare le vostre informazioni e la disonestà può portare alla perdita di un'offerta di lavoro o al licenziamento se scoperta in seguito.

Utilizzare gergo o acronimi

Evitate di usare gergo industriale o acronimi che tutti i lettori potrebbero non capire. Utilizzate un linguaggio chiaro e conciso che possa essere facilmente compreso da chiunque esamini il vostro curriculum.

Sovraccarico di grafica o immagini

Evitate di inserire grafici, immagini o colori eccessivi. Questi possono distrarre dal contenuto del curriculum e potrebbero non essere compatibili con i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS).

Trascurare di aggiornare il curriculum

Non dimenticate di aggiornare regolarmente il vostro curriculum. Assicuratevi che rifletta le esperienze lavorative, le competenze e i risultati più recenti.

Includere informazioni sullo stipendio

Non menzionate il vostro stipendio attuale o desiderato nel vostro curriculum. Le discussioni sullo stipendio devono essere riservate alla fase del colloquio o dopo un'offerta di lavoro.

Utilizzare un linguaggio passivo

Evitate di usare un linguaggio passivo o verbi deboli come "responsabile di". Utilizzate invece un linguaggio forte e attivo per descrivere le vostre esperienze e i vostri risultati.

Dimenticate di includere le parole chiave

Non trascurate di includere parole chiave pertinenti alla descrizione del lavoro. Molti datori di lavoro utilizzano sistemi di tracciamento dei candidati (ATS) per vagliare i curriculum, e l'inserimento di parole chiave può aumentare le possibilità di superare lo screening iniziale.

Conclusione

Creare un curriculum che si distingua non significa solo elencare le esperienze lavorative e le competenze. Seguendo questi consigli, potrete creare un curriculum convincente che metta in risalto le vostre qualifiche, attiri l'attenzione dei datori di lavoro e aumenti le possibilità di ottenere un colloquio. Ricordate di adattare il curriculum a ogni domanda di lavoro, di usare un linguaggio chiaro e conciso e di correggere attentamente le bozze per fare una buona impressione. Con un curriculum ben fatto, sarete sulla buona strada per assicurarvi la prossima opportunità di lavoro.